notizia

I pigmenti fluorescenti offrono un modo vivace ed efficace per migliorare l'aspetto visivo e la funzionalità dei vostri prodotti. Tuttavia, per ottenere prestazioni ottimali sono necessari test accurati e un'ottimizzazione all'interno del vostro specifico processo produttivo.Fornitore di pigmenti fluorescenti, comprendiamo l'importanza di risultati coerenti e affidabili. Questo blog fornisce una guida pratica per testare e ottimizzare le prestazioni dei pigmenti fluorescenti, garantendo il miglior risultato possibile per le vostre applicazioni.

 

Sommario:

Guida passo passo per misurare l'intensità della fluorescenza e la precisione della lunghezza d'onda (inclusi 980 nm)

Risoluzione dei problemi comuni: problemi di dispersione nei sistemi a base d'acqua rispetto a quelli a base di solvente

Migliori pratiche per la miscelazione di pigmenti fluorescenti con resine e polimeri

 

banca foto (4)_副本

 

Guida passo passo per misurare l'intensità della fluorescenza e la precisione della lunghezza d'onda (inclusi 980 nm)

 

Misurare accuratamente l'intensità della fluorescenza e la precisione della lunghezza d'onda è fondamentale per il controllo qualità. Per pigmenti come l'IR980nm, che emettono nello spettro infrarosso, è necessaria un'attrezzatura specializzata. Iniziare preparando un campione controllato del pigmento disperso nel mezzo previsto (resina, solvente, ecc.). Utilizzare uno spettrofluorimetro per eccitare il campione con una lunghezza d'onda specifica e misurare la luce emessa. Lo spettrofluorimetro fornirà dati sull'intensità e sulla lunghezza d'onda della fluorescenza emessa. Assicurarsi che lo strumento sia correttamente calibrato e utilizzare impostazioni coerenti per ogni misurazione. Per l'IR980nm, verificare che il rilevatore sia sensibile nell'intervallo di 980nm. Confrontare le misurazioni con le specifiche del fornitore del pigmento per verificarne le prestazioni e identificare eventuali deviazioni. Misurazioni coerenti e accurate sono essenziali per identificare variazioni da lotto a lotto e garantire la coerenza del prodotto.

Risoluzione dei problemi comuni: problemi di dispersione nei sistemi a base d'acqua rispetto a quelli a base di solvente

Una corretta dispersione è fondamentale per ottenere un colore uniforme e una fluorescenza ottimale. Tuttavia, la dispersione può essere complessa, soprattutto quando si lavora con diversi sistemi base. I sistemi a base d'acqua spesso richiedono l'uso di tensioattivi o disperdenti per prevenire l'agglomerazione dei pigmenti. I sistemi a base di solvente possono presentare difficoltà a causa delle differenze di polarità dei pigmenti. Se si osservano striature, sedimentazioni o una ridotta intensità di fluorescenza, è probabile che ciò sia dovuto a una scarsa dispersione. Sperimentare con diversi disperdenti o regolare il processo di miscelazione per migliorare la distribuzione dei pigmenti. Considerare il trattamento superficiale del pigmento: alcuni pigmenti sono trattati specificamente per una migliore compatibilità con sistemi a base d'acqua o a base di solvente. Se si riscontrano problemi di dispersione persistenti, consultare il proprioPigmento fluorescentefornitore per consigli personalizzati.

banca foto (15)_副本


Data di pubblicazione: 01-04-2025